15 Dicembre 2020
Continuità, è la parola chiave di questa quarta edizione, se è vero che la salumeria Italiana come tanti altri comparti non è stata risparmiata dal Covid-19 e di conseguenza ha dovuto fare il possibile per contenere la pandemia, è altrettanto vero che il comparto non ha mai smesso di lavorare e a monte di nuove strategie per il futuro i produttori non hanno dimenticato
29 Novembre 2019
Dallo squisito, toccante libello di Roberto Finzi "L'onesto porco" apprendiamo che già Tito Livio narra in "Ab Urbe condita" (XXXV, 5, 49) di un tale, Tito Quinzio Flaminio che, invitato da un greco a un convito, complimentandosi col suo ospite per la grande molteplicità di vivande del banchetto si sentì rispondere da quello che cotanta varietà era tutta "ex mansueto sue factam" ovvero, ricavata dal mansueto maiale
12 Novembre 2019
Il team di Guida Salumi d’Italia de l’Espresso dopo una scrupolosa e severa indagine premia i migliori salumi d'Italia 2020. Una super selezione che ha portato alla luce undici eccellenze, sono i salumi che in degustazione hanno ottenuto il maggior punteggio nella storia delle tre edizioni del 2013, 2017 e 2019. Un appuntamento importante dunque per
9 Luglio 2019
Il nostro Sabatino Sorrentino, Curatore della Guida I Salumi d’Italia de l’Espresso, è stato ospite di In Cibum, Scuola di Alta Formazione Gastronomica del Mezzogiorno d’Italia, situata nel cuore della Campania a Pontecagnano in provincia di Salerno, un indirizzo dedicato alla formazione professionale del settore enogastronomico sotto la guida di chef stellati e dei migliori professionisti della cucina italiana e internazionale
28 Giugno 2019
Martedì 09 luglio presenteremo il progetto Guida Salumi d’Italia 2019 agli alunni di In Cibum Scuola di Alta Formazione Gastromica a Pontecagnano in provincia di Salerno. Con l’intervento del nostro Sabatino Sorrentino, Curatore del progetto, racconteremo la salumeria italiana
9 Gennaio 2019
Quello che sembrava un progetto stravagante alla sua nascita sta prendendo sempre più forma e sostanza. Rinnovata e riscritta, la guida I Salumi d’Italia 2019 dell’Espresso racconta un mondo ricco di storia e di tradizioni, ed è stata presentata mercoledì 21 novembre 2018 presso ALMA Scuola Internazionale di Cucina Italiana
9 Gennaio 2019
L’opera Guida Salumi d’Italia 2019 è l’esito di un paziente lavoro di discernimento: quello di un team di esperti assaggiatori gastronomi, sommelier, chef e studiosi attorno al mondo tanto variegato quanto stratificato qual è quello dei salumi. Per le degustazioni sono stati presi in esame i salumi DOP, IGP e alcuni ad alta diffusione e consumo, inoltre sono stati valutati e inseriti nella sezione
9 Gennaio 2019
Nella Guida Salumi d’Italia 2019 selezioniamo per voi i “Migliori Indirizzi in Italia con Selezione di Salumi”. Fanno parte di questa valutazione le salumerie, ristoranti e gastronomie che celebrano al meglio le eccellenze della salumeria italiana.
9 Gennaio 2019
Un grande salume ha bisogno di essere trovato, conservato e venduta da una grande salumeria. Luoghi magici che si tramandano di generazione in generazione, rappresentati spesso […]
9 Gennaio 2019
Esistono locali che identificano un territorio. Ne esistono altri che si vogliono staccare dal concetto di tradizione, elaborandola fino a fornire una nuova chiave di lettura. […]
9 Gennaio 2019
L’indagine condotta con severità e professionalità ha decretato ancora una volta l’Emilia come regina indiscussa della salumeria mondiale e l’interprete che meglio ha saputo valorizzare il […]
9 Gennaio 2019
Nel mercato della salumeria italiana è in atto un’evoluzione dovuta alla comparsa e alla diffusione di prosciutti ottenuti da razze nazionali e internazionali di suini neri. La presenza di questi prosciutti sul mercato, da affettare rigorosamente utilizzando lame affilate, genera l’esigenza di formare un operatore in grado di affettare “a coltello” questa tipologia di prosciutto ottenuta da suini neri. Ciò modifica profondamente la tradizione
9 Gennaio 2019
A seguito dell'approvazione dei regolamenti comunitari che normano questa materia, dal 2000 in poi sono sorti in Italia diversi allevamenti "biologici" di maiali. L'allevamento biologico in Italia ha recepito parte delle istanze di "animal welfare" provenienti dal mondo anglosassone, che garantiscono agli animali migliori condizioni di vita, spazi a loro disposizione almeno doppi rispetto agli allevamenti convenzionali, stalle più confortevoli e possibilmente spazi all'aperto per poter pascolare.
9 Gennaio 2019
La storia del maiale inizia in un’epoca remota quella della “rivoluzione neolitica” caratterizzata dal cambiamento, da parte di alcune popolazioni, dalla caccia e dalla raccolta spontanea dei prodotti ad un sistema di vita più sedimentario, basato sull’agricoltura e l’allevamento di quegli animali considerati domestici.
Il periodo storico, che si colloca tra il 4500 ed 5000 a.C. in Cina, pone in evidenzia il maiale come precursore dell’allevamento rurale addomesticato della preistoria stessa, ma accreditati storici lo collocano nel territorio che parte dalle coste più orientali della Mediterraneo